S T U D I O T E R M O G R A F I C O I I L I V E L L O I S O 9 7 1 2 C E R T I T I C A T O R I N A 1 2 M I 0 0 3 7 0 P 0 1

Valutazione energetica - tecnologie a secco e tempi di ammortamento
Esperti in diagnosi e riqualificazioni energetiche dal 1999
Eccellente servizio e professionalità
★★★★★
Diagnosi e riqualificazione energetica professionale
Termografie certificate II Livello ISO 9712
Tecnico abilitato Regione Piemonte gestione e bonifica amianto
P e r i t o d e l T r i b u n a l e d i A l e s s a n d r i a n r . 1 6 5
Progettazione ventilazione meccanica controllata
Perito Tribunale di Alessandria nr.165
Specializzati in diagnosi e riqualificazione energetica, offriamo servizi di termografia ad infrarossi certificata di secondo livello RINA per garantire la massima efficienza energetica.
150+
15
Affidabilità e professionalità
Servizi certificati
Servizi Tecnici Avanzati Certificati
Diagnosi, progettazione e riqualificazione energetica dal 1998, con un approccio professionale e certificato.
Diagnosi Energetica
Servizi di diagnosi energetica per ottimizzare l'efficienza energetica degli edifici e ridurre i costi.
Termografia Certificata
Servizi di termografia ad infrarossi certificata II Livello ISO 9712 per identificare perdite energetiche e migliorare l'efficienza.
Riqualificazione Energetica - valutazioni tecnico economiche con simulazione dinamica.
Piani di riqualificazione energetica personalizzati per il miglioramento della sostenibilità degli edifici.






Calcolo e dimensionamento Venitiazione meccanica controllata
La Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) è un sistema impiantistico fondamentale per garantire il corretto ricambio d’aria in edifici residenziali, commerciali e pubblici (o ad uso pubblico). Essa contribuisce infatti a migliorare la qualità dell’aria interna, mantenendo l’umidità sotto controllo ed ottimizzando al contempo l’efficienza energetica dell’edificio.


Progettazione Venitiazione termodinamica
La ventilazione termodinamica combina uno scambiatore di calore a flussi incrociati ad alta efficienza con una pompa di calore integrata nell’unità che utilizza l’energia residua nell’ aria estratta per trattare, con altissimi rendimenti, l’aria di mandata. La ventilazione termodinamica con portate fino a circa 430 m³/ ben si adatta agli edifici residenziali, può essere integrata con una pompa di calore ad espansione diretta per climatizzare gli ambienti usando le stesse tubazioni dell’aria di rinnovo


Progettazione classe A a secco
In contesti urbanistici e/o architettonici è possibile riqualificare in classe A anche senza lavori invasivi di demolizioni, malte ecc..Utilizzando materiali multirflettenti, in nano tecnologia con uno spessore minimo di qualche cm. è possibile ridurre di più del 50% il fabbisogno energetico necessario.


Calcolo e dimensionamento pompa di calore con sistema dimanico orario
Una pompa di calore che va bene per un edificio potrebbe essere sottodimensionata per un altro, e quindi non sufficiente a riscaldare l’ambiente, o addirittura sovradimensionata, comportando uno spreco di energia e consumi elevati in bolletta.Il calcolo dinamico della potenza della pompa di calore, è un approccio molto più moderno rispetto al classico dimensionamento. Il rischio più grande è quello di sbagliare il dimensionamento. e può trasformare anche l’impianto migliore in un fallimento.
Il calcolo dinamico è l’unico strumento davvero affidabile per capire la potenza necessaria. Non è una formula magica, ma un’analisi precisa basata sui reali fabbisogni della casa.Il punto è che nel dimensionamento di una pompa di calore bisogna tenere conto di 2 fattori principali, soddisfare il riscaldamento degli ambienti e non sovradimensionare la pompa di calore.
In sintesi, una pompa di calore ben dimensionata è un investimento che ripaga nel tempo, sia in termini economici che di qualità della vita.